Produzione di vettori nano-liposomiali incapsulanti ferro altamente biodisponibile con tecnica in continuo
Il progetto “Ferro (II) liposomiale” consiste nella produzione di vettori nano-liposomiali incapsulanti ferro altamente biodisponibile con tecnica in continuo. Dal 2018 Eng4Life possiede il brevetto “Process for preparing nanoliposomes comprising micronutrients and food products comprising said nanoliposomes”.
Il brevetto è consultabile al seguente link.
Il ferro è un micronutriente essenziale che assolve a numerose funzioni. Di conseguenza, la mancanza di ferro, ovvero l’anemia, nel corpo dell’uomo comporta una serie di effetti indesiderati, quali: stanchezza fisica e mentale, pallore, mal di testa, vertigini, mancanza di respiro, accelerazione del battito cardiaco, perdita di capelli, etc… Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), soffrono di anemia due miliardi di persone al mondo, cioè circa il 30% della popolazione mondiale.
In caso di ridotto apporto di ferro, formulazioni a base di ferro liposomiale garantiscono un’elevata biodisponibilità del micronutriente insieme ad un migliore assorbimento dello stesso e ad una bassa tossicità .
I prodotti presenti già sul mercato che contengono ferro trasportato nei liposomi, come ad esempio il pirofosfato ferrico liposomiale (nome commerciale “Sideral”), presentano alcune criticità:
Eng4Life ha ideato e brevettato l’utilizzo nel processo produttivo di vettori nano-liposomiali incapsulanti ferro altamente biodisponibile con tecnica in continuo (SMF-Simil Microfluidica).
Garantendo maggiore stabilità del prodotto e maggiore biodisponibilità.
Di seguito alcune delle pubblicazioni sull’argomento realizzate dai componenti del team di Eng4life.