
Eng4Life is an academic spin-off formed by professors and researchers from the Department of Industrial Engineering and the Department of...
1) Patent granted: Production of highly bioavailable iron encapsulating nano-liposomal vectors with continuous technique. Since 2018 Eng4Life owns the patent...
Eng4Life is an innovative start-up with the aim of industrializing basic research. Thanks to the spin-off activity, it is possible...
Since its foundation Eng4Life has carried out several industrial research projects, industrial development and innovation activities.
Eng4Life is an academic spin-off formed by professors and researchers from the Department of Industrial Engineering and the
Department of Pharmacy of the University of Salerno. The spin-off has also collaborators from different sectors. The name shows what the main objective of the spin-off is: to put engineering at the service of companies operating in the Life Sciences sector.
Eng4Life supports companies at 360 ° helping them to generate new economic value through research and innovation. Convinced that research and innovation are essential elements for the development and growth of companies, Eng4Life proposes itself as a partner of companies that intend to make investments in industrial research and experimental development.
about us...
La rivista scientifica internazionale PlosBiology ha pubblicato uno studio dedicato ai ricercatori scientifici più citati al mondo. Nell’elenco dei “Top Scientists 2019-2020” figurano due membri chiave del team di Eng4Life. Il professore Gaetano Lamberti, presidente dello spin-off, e l’ingegnere Diego Caccavo, appartenente all’area Ricerca & Sviluppo.
Il presidente di Eng4Life, Gaetano Lamberti, è intervenuto in occasione del Forum della “Borsa della Ricerca 2020” edizione XI, organizzato dalla Fondazione Emblema, tenutosi presso l’Università degli Studi di Salerno (dal 23 al 25 settembre 2020). Video del Pitch sul canale Youtube: https://youtu.be/ebOxiCnEK2k
Il prof. ing. Gaetano Lamberti ha illustrato i dati della pandemia Covid-19 sul profilo social del corso di Laurea magistrale in Filosofia dell’informazione dell’Università degli studi di Urbino durante il webinar “I Numeri delle Epidemie”.
La testata online “Mediavox Magazine” ha intervistato il nostro presidente, il quale ha condiviso le sue riflessioni sul tema delicato della pandemia Covid-19. Riflessioni derivanti da un’attenta e quotidiana analisi dei dati condivisi dalla protezione civile.
Sul numero di Marzo 2020 di Economy, inserto economico di Panorama, nell’articolo “Non solo credito d’imposta ecco la platea dei bandi” (pagine 34 e 35), il nostro socio Giuseppe Capriuolo, amministratore delegato di Eng4Life, parla delle opportunità riservate alle imprese del Mezzogiorno previste dalla legge di Bilancio 2020.
Il blog di settore “Canapè” ha condiviso i risultati dell’indagine condotta da Eng4Life nell’ambito del progetto regionale Microexativa. I risultati sono stati elaborati sulla base delle autodichiarazioni delle imprese italiane operanti nel settore della cannabis light. Periodo di rilevazione: 5 agosto 2019 – 23 settembre 2019.
Sul numero di Gennaio/Febbraio 2018 di Economy, inserto economico di Panorama, il nostro socio Giuseppe Capriuolo analizza la normativa sul credito di imposta per la ricerca scientifica (pagina 68).
La graduatoria per area, che riporta la differenza % del voto medio e il numero di prodotti attesi, vede Salerno al primo posto con un +11% e 194 prodotti.
… anche a Sud, però, qualcosa si muove: Salerno consolida il proprio status di “eccezione territoriale”, e scala dieci posizioni passando dalla 26esima posizione del 2015 alla casella 16 e centrando il miglioramento più netto a livello nazionale,
Sul numero di Dicembre 2017 di Economy, inserto economico di Panorama, il nostro socio Giuseppe Capriuolo analizza la legge di Bilancio 2018 (pagine 54 e 55), con particolare riferimento alle iniziative per l’innovazione.