
Eng4Life è uno spin-off accademico composto da professori e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del Dipartimento di Farmacia...
1) Brevetto concesso: Produzione di vettori nano-liposomiali incapsulanti ferro altamente biodisponibile con tecnica in continuo. Dal 2018 Eng4Life possiede il...
Eng4Life è una start-up innovativa con l’obiettivo di industrializzare la ricerca di base. Grazie all’attività dello spin-off è possibile implementare...
Dalla sua fondazione Eng4Life ha realizzato diversi progetti di ricerca industriale, sviluppo industriale e attività di innovazione.
Eng4Life è uno spin-off accademico composto da professori e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale e del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli studi di Salerno. Lo spin-off vanta al suo interno anche collaboratori provenienti da settori diversificati. Dal nome si evince quello che è l’obiettivo principale dello spin-off: mettere l’ingegneria al servizio delle aziende che operano nel settore delle Life Sciences.
Eng4Life supporta le imprese a 360° aiutandole a generare nuovo valore economico attraverso la ricerca e l’innovazione.
Convinti che la ricerca e l’innovazione siano elementi imprescindibili per lo sviluppo e la crescita delle imprese, Eng4Life si propone come partner di aziende che intendono effettuare investimenti in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
dicono di noi...
La rivista scientifica internazionale PlosBiology ha pubblicato uno studio dedicato ai ricercatori scientifici più citati al mondo. Nell’elenco dei “Top Scientists 2019-2020” figurano due membri chiave del team di Eng4Life. Il professore Gaetano Lamberti, presidente dello spin-off, e l’ingegnere Diego Caccavo, appartenente all’area Ricerca & Sviluppo.
Il presidente di Eng4Life, Gaetano Lamberti, è intervenuto in occasione del Forum della “Borsa della Ricerca 2020” edizione XI, organizzato dalla Fondazione Emblema, tenutosi presso l’Università degli Studi di Salerno (dal 23 al 25 settembre 2020). Video del Pitch sul canale Youtube: https://youtu.be/ebOxiCnEK2k
Il prof. ing. Gaetano Lamberti ha illustrato i dati della pandemia Covid-19 sul profilo social del corso di Laurea magistrale in Filosofia dell’informazione dell’Università degli studi di Urbino durante il webinar “I Numeri delle Epidemie”.
La testata online “Mediavox Magazine” ha intervistato il nostro presidente, il quale ha condiviso le sue riflessioni sul tema delicato della pandemia Covid-19. Riflessioni derivanti da un’attenta e quotidiana analisi dei dati condivisi dalla protezione civile.
Sul numero di Marzo 2020 di Economy, inserto economico di Panorama, nell’articolo “Non solo credito d’imposta ecco la platea dei bandi” (pagine 34 e 35), il nostro socio Giuseppe Capriuolo, amministratore delegato di Eng4Life, parla delle opportunità riservate alle imprese del Mezzogiorno previste dalla legge di Bilancio 2020.
Il blog di settore “Canapè” ha condiviso i risultati dell’indagine condotta da Eng4Life nell’ambito del progetto regionale Microexativa. I risultati sono stati elaborati sulla base delle autodichiarazioni delle imprese italiane operanti nel settore della cannabis light. Periodo di rilevazione: 5 agosto 2019 – 23 settembre 2019.
Sul numero di Gennaio/Febbraio 2018 di Economy, inserto economico di Panorama, il nostro socio Giuseppe Capriuolo analizza la normativa sul credito di imposta per la ricerca scientifica (pagina 68).
La graduatoria per area, che riporta la differenza % del voto medio e il numero di prodotti attesi, vede Salerno al primo posto con un +11% e 194 prodotti.
… anche a Sud, però, qualcosa si muove: Salerno consolida il proprio status di “eccezione territoriale”, e scala dieci posizioni passando dalla 26esima posizione del 2015 alla casella 16 e centrando il miglioramento più netto a livello nazionale,
Sul numero di Dicembre 2017 di Economy, inserto economico di Panorama, il nostro socio Giuseppe Capriuolo analizza la legge di Bilancio 2018 (pagine 54 e 55), con particolare riferimento alle iniziative per l’innovazione.